VUOI CONOSCERCI MEGLIO?

Maya pets, la mission

La nostra Mission

La mission di Maya Pets si rifà a valori di serietà, professionalità ed amore, ricerchiamo perciò solamente allevatori con alti standard qualitativi e che rispettino costantemente i diritti dei nostri amati a quattro zampe.

Scegliamo attentamente i nostri partner, richiediamo rigidi protocolli di allevamento e di sanificazione e naturalmente tutta la documentazione del Veterinario del servizio di salute pubblica referente nel territorio di presenza dell’allevamento. Torniamo nel tempo a verificare che gli standard vengano mantenuti.

Dopo questi controlli, inseriamo l’allevamento all’interno del portale che non fa altro che mettere in comunicazione “domanda ed offerta”, allevatori e possibili clienti. Nel portale si trovano allevatori esclusivi che trattano l’allevamento di una sola razza di cane. Viene dedicata loro una pagina nella quale inseriscono tutte le informazioni sulla struttura, sulla razza di cane che troverete ed alcuni consigli utili e gratuiti dell’espero.

Gli Incontri

Il portale organizza anche workshop, incontri tra gli allevatori e gli appassionati che desiderano conoscere qualcosa in più dei loro simpatici pelosi.

Gli Acquisti

Ogni allevatore ha altresì a disposizione un’area dello shop nel quale può inserire gli annunci di vendita delle nuove cucciolate. Per questo motivo, l’allevatore deve presentare solide prove rispetto alla qualità della logistica che utilizza per consegnare in tutta sicurezza il cucciolo venduto.

Requisiti Minimi richiesti ai nostri Allevatori

  • Gli impianti gestiti da privati o da Enti, a scopo di allevamento, ricovero, pensione, commercio o addestramento devono essere provvisti di autorizzazione sanitaria ai sensi del vigente Regolamento di polizia veterinaria, rilasciata dal Sindaco, previa istruttoria favorevole dei Servizi veterinario e di igiene pubblica della U.S.S.L.
  • Il responsabile dell’impianto deve tenere aggiornato un registro di carico e scarico, da cui risultino la data d’introduzione o di nascita dei cani presenti, le generalità del proprietario per gli animali in pensione, il numero di tatuaggio, eventuali interventi veterinari, la data e le generalità del destinatario in caso di cessione, o la data di restituzione al proprietario per i soggetti in pensione.
  • Gli impianti in cui si detengono cani devono essere costruiti secondo i seguenti criteri:
    – superficie minima per cane: 4 mq., fatte salve esigenze diverse;
    – numero massimo di cani per box: 4 capi adulti o 1 femmina con relativa cucciolata;
    – pavimento, pareti, infissi, attrezzature facilmente lavabili e disinfettabili;
    – approvvigionamento idrico sufficiente;
    – canali di scolo e scarichi adeguati per garantire il deflusso delle acque di lavaggio;
    – reparto di isolamento, per una capienza pari al 10% di quella complessiva;
    – locale per gli interventi veterinari;
    – locale per il deposito e la preparazione degli alimenti;
    – magazzino per il deposito dei detergenti, dei disinfettanti e delle attrezzature per il loro impiego.

Il nostro team si occupa di fornirvi un servizio professinale ed appassionato per far viver a te ed al tuo futuro cane una concreta esperienza d’amore.

  • Relazioni con gli allevatori costanti, collaborative ma anche di severo controllo sulla qualità del servizio.
  • Controlliamo le corrette pratiche di adozione ed i reali interessi dei futuri “genitori”.
  • Organizzazione di eventi online o in presenza, nei quali i professionisti del settore incontrano appassionati ed interessati.
  • Controlliamo che il sito sia sempre aggiornato e la reale presenza del cucciolo. Verifichiamo le capacita “logistiche” dell’allevatore.

CEO e SVILUPPO

Rosa Maria

ceo e responsabile delle relazioni con gli allevatori. Si occupa di migliorare la rete di professionisti presenti nel sito, stipula documenti di collaborazione con gli stessi e definisce le politiche di sviluppo sia nazionale che estero.


RESPONSABILE DELLA CURA

Ferdinando

Si relaziona con il personale che si prende cura dei cani nei diversi allevamenti. Si accerta della loro passione per gli animali, della loro attenzione per le esigenze quotidiane dei cani, come l’alimentazione, l’igiene e l’esercizio fisico, e il loro impegno a creare un ambiente amorevole per i cuccioli.


RESPONSABILE DINAMICHE PSICHICHE

Marco

responsabile della salute psichica degli animali e del reale interesse dell’appassionato di prendersi cura dell’animale. Organizza altresì in collaborazione con Ferdinando eventi a tema sulle dinamiche relazionali che nascono tra umano e cane.


RESPONSABILE ADOZIONI

Sara Andrea

responsabile delle corrette pratiche di adozione. Contatta il responsabile delle adozioni di ogni allevamento e con esso valuta attentamente i potenziali acquirenti, svolge interviste e fornisce orientamento per garantire che i cani siano collocati in ambienti sicuri e adatti.